19-09-2010 Ci siamo trovati alla stazione di Modena alle 15.15 è una bella giornata di Sole ci siamo tutti Angelo, Ahmed, Marco, Gilberto, Davide e la Luisa inizia l’avventura!!!
Alle 16 prendiamo il treno x Rimini, arriviamo a Rimini alle 18 circa cerchiamo l’autobus che ci porta all’ aeroporto troviamo subito la fermata dopo avere chiesto, facciamo i biglietti e montiamo su. Arriviamo all’aeroporto alle 19 circa ,un’ultima doppietta di paglie e poi entriamo, dopo fino all’arrivo a Bristol non si può più fumare. Dopo un paio d’ore circa arriviamo a Bristol, c’è un problema per Ahmed non vogliono lasciarlo entrare in Inghilterra, dicono che la sua impronta digitale non corrisponde ma con l’aiuto dell’ inglese di Marco risolviamo il problema e passiamo tutti la frontiera. E’ una notte grigia e scende una leggera pioggerellina ci aspetta un addetto della Tellus (la scuola dove faremo il corso di inglese) per portarci a Plymouth saliamo in macchina e partiamo. Dopo un viaggio di un paio d’ ore circa arriviamo finalmente ormai sfiniti a destinazione sono già quasi le due di notte locali e qui la sorpresa: la casa è carina ma sopratutto è molto grande e confortevole ci sono 8 camere di cui 4 con la doccia e tutte ,tranne una ,con il lavandino, 2 bagni un bel salone e una cucina grande. Ci dividiamo le camere la Luisa guarda cosa c’è in casa da mangiare, troviamo qualcosa x il resto facciamo la lista della spesa x il giorno dopo poi andiamo a letto l’indomani ci dobbiamo alzare presto.
20-09-2010 Dopo svegliati facciamo colazione con il latte e il caffè che ci avevano lasciato i nostri predecessori e poi partiamo per la Tellus. E’ una giornata un po’ grigia ma non piove. Plymouth è una città di mare ma è un continuo sali (sigh.!) e scendi sembra una città della Liguria o della Toscana. Abbiamo poche indicazioni x trovare il posto allora Marco, che è l’unico che sa già un po’ bene l’inglese, chiede indicazioni. Purtroppo le risposte alle indicazioni che chiediamo alle persone sono contrastanti e non riusciamo proprio a trovare la Tellus, eppure dovrebbe essere a 10 minuti a piedi dalla casa. Dopo provare e riprovare riusciamo a trovarla ci accoglie David un tipo tosto che ci presenta la scuola. Ci sono anche delle studentesse sarde con il loro professore ci salutano e ci dicono che loro sono lì dal 28 Agosto, però!!!
David ci presenta il nostro professore si chiama Dan un ragazzo simpaticissimo che ci fa fare un test di conoscenza della lingua inglese, ma alcuni l’inglese proprio non lo sanno e non riescono neanche a capire le domande che sono anch’esse in inglese. Dopo il test pranzo a mezzogiorno con panini e bibite comprati in un Supermercato vicino alla Tellus, poi alle 13 David ci ha accompagnato a fare un giro per la città. David ha un passo davvero spedito e alcuni fanno fatica a stargli dietro ma ce la facciamo!!!!! Vediamo il Centro il Porto etc. poi ci facciamo consigliare un Supermercato economico x andare a fare la spesa dove poi prima di andare a casa ci passiamo. David incarica un ragazzo della Tellus,Jason, di mostrarci la strada dalla casa alla Tellus per farcela imparare.
Arriviamo a casa sfiniti per le poche ore dormite nella notte la Luisa si mette ai fornetti poi si mangia alla sera tutti a letto presto tranne Angelo e Gilberto che vanno a fare un giro al vicino Parchetto.
21-09-2010 Ci svegliamo tutti al mattino, colazione poi partenza per Tellus. E’ una giornata di sole anche se un po’ freschina questa volta la strada la conosciamo e in un quarto d’ora arriviamo alla Tellus Qui ci aspettano David e Dan e abbiamo una gradita sorpresa: siamo tutti nella stessa classe!! Durante le lezione con Dan, Marco ci fa da traduttore solo lui sa reggere un discorso con Dan è proprio avanti!! Dan è un professore bravo e molto alla mano scherza con noi continuamente.
Ci dice che Plymouth è una città di 250 mila abitanti con 33 mila studenti universitari e con poca delinquenza. Dopo la lezione a pranzo siamo andati accompagnati da David in un ristorantino tipico vicino al porto a mangiare un loro piatto: fish and chips pesce (noi abbiamo preso il baccalà-cot-) e patatine poi dopo un caffè in un posto tipico siamo andati a visitare l’acquario oceanico.
Nella sera dopo mangiato siamo andati all’inaugurazione della nuova sede della Tellus ma nel tornare indietro col Bus ci siamo persi e abbiamo dovuto camminare un’ora chiedendo indicazioni qua e là prima di trovare la casa ma ci siamo riusciti e tutto è bene quel che finisce bene!!!
22-09-2010 E’ una bella giornata di Sole. Dopo la lezione di inglese al mattino abbiamo il pomeriggio libero Angelo Ahmed Davide e Gilberto preferiscono andare subito a casa mentre la Luisa e Marco si fermano in Centro a fare un po’ di spesa.
Nel pomeriggio c’è chi preferisce andare un po’ a letto a riposare chi invece va a fare due passi nella zona del Porto. Alla sera Angelo Marco Gilberto e Davide vanno a fare un salto in un Pub locale caratteristico mentre la Luisa ed Ahmed preferiscono restare a casa. Il Pub inglese ha la la curiosità che le ordinazioni si fanno al banco poi si va al tavolo a bere non è come in Italia che ti servono al tavolo. Una pinta di Guinnes costa due Sterline e sessanta.
23-09-2010 E’ una giornata un po’ grigia il sole viene e va lasciando spesso posto alle nuvole, ogni tanto scende una piogerellina sottile. Ormai un qualche vocabolo di inglese lo abbiamo imparato tutti e allora Dan comincia a fare lezioni più difficili mentre Marco ci aiuta sempre quando non capiamo. Nel pomeriggio siamo andati accompagnati da Jason e da un ragazzo italiano, anch’esso alla Tellus con la sua scuola, a fare un giro in battello vicino e per la costa di Plymouth. E’ un porto grandissimo Dan ci aveva detto che è uno dei più grandi porti d’Europa e sembra proprio che sia così.
Ci fa solo impressione che a un certo punto in un’area del porto si vedono sottomarini e navi militari.
24-09-2010 E’ una splendida giornata di Sole e andiamo a scuola volentieri. A scuola dobbiamo prepararci un argomento su un qualcosa o qualcuno di famoso di Modena di cui parleremo in inglese il Martedì sera in un incontro alla nuova sede della scuola. Il gruppo viene diviso in due da Dan, da una parte Ahmed Marco e la Luisa scelgono come argomento Pavarotti, dall’altro Angelo Gilberto e Davide che scelgono come argomento la Ferrari. Scegliamo delle foto da internet e facciamo una presentazione con Power Point, poi ci prepariamo su quello da dire.
Il pomeriggio è libero qualcuno esce e qualcuno sta in casa; la sera Ahmed e Gilberto vanno a bere qualcosa in una birreria consigliata da Dan mentre gli altri preferiscono non uscire.
25-09-2010 Giornata splendida con un Sole caldo che emana tepore. Oggi andiamo a visitare la Saltram’house una residenza di una antica famiglia di nobili inglesi, iParker. Partono Angelo Gilberto Ahmed e Davide, mentre Marco e la Luisa preferiscono riposarsi un po’ anche se la Luisa ci accompagna fino al punto dove abbiamo il ritrovo con la nostra accompagnatrice, il Teatro della città.
Ci accompagna Sandrine, una ragazza di origini francesi, ma che vive in Inghilterra da quando era bambina. Non c’è Marco a farci da traduttore, ma per fortuna anche Ahmed conosce un po’ di inglese e ci aiuta. Arriviamo alla Saltram’house dopo circa tre quarti d’ora di viaggio in Bus è una splendida residenza settecentesca, con un bellissimo giardino in cui sono piantati alberi provenienti da tutto il mondo. La casa ha 99 stanze, ma solo circa la metà sono aperte ai visitatori. La gita ci impegna tutta la giornata, alla mattina visita al parco e al pomeriggio, dopo un veloce pranzo in un bar all’ingresso del parco, visita alla casa. Comunque parco e casa sono davvero splendidi unica cosa negativa il continuo sali (sigh.!) e scendi per le strade tipico di queste parti. Alla sera preferiamo rimanere a casa.
26-09-2010 Ancora una splendida giornata di Sole!! Oggi relax per tutto il gruppo c’è chi va a fare una sgambata al mattino e chi al pomeriggio ma tutto pole pole.
27-09-2010 Sempre Sole, ma in Inghilterra non doveva piovere sempre? Comunque meglio così!!!!
Al mattino ci svegliamo alle 7:30, abbiamo appuntamento alle 9 alla Tellus, ci portano a visitare la sede della Bbc a Plymouth. Ci accompagna Jason, andiamo a piedi ci dicono che non è lontana dalla scuola ma camminiamo parecchio tra i sali e scendi. Arrivati abbiamo una sgradita sorpresa: c’è stato un malinteso e non è possibile effettuare la visita che viene rimandata a data da destinarsi.
Peccato!!! Andiamo allora a fare un po’ di spesa poi a casa a mangiare e al pomeriggio alla Tellus per il corso di inglese.
28-10-2010 Stavolta ci svegliamo con la pioggia!!! E’ una giornata parecchio grigia e scende una pioggia sottile e insistente anche se non decisa. Alle 9 ci troviamo alla Tellus stamattina andiamo a visitare il Centro Sportivo. Il Centro Sportivo è lontano dalla scuola, ci dice David che dista 8 miglia allora prendiamo due Taxi (siamo in otto: noi sei più Jason e il solito ragazzo sardo che ci accompagnano) e partiamo. Arrivati abbiamo una sorpresa: il Centro Sportivo non è poi un granchè c’è un campo di calcio senza spalti e una struttura chiusa in cui ci sono un bar, una piscina e una palestrina al primo piano e una palestra di fittness al secondo. Ma davvero non è niente di speciale,nella struttura al coperto è quasi più grande il Bar che tutto il resto!!! Torniamo in Bus.
Al pomeriggio corso di inglese.
Alla sera andiamo nelle nuova sede della Tellus dobbiamo presentare in inglese due cose che caratterizzano Modena nel Mondo. Ci eravamo già preparati Venerdì scorso ma oggi pomeriggio durante la lezione di inglese per la prima ora ci siamo ri-preparati smussando ogni angolo.
La Luisa, Marco e Ahmed parlano di Pavarotti mostrando nello schermo anche alcune immagini mentre Angelo, Gilberto e Davide hanno fatto la presentazione della Ferrari (sempre anche con delle immagini).
Non ce la caviamo poi malaccio e riceviamo i complimenti di Dan David
E’ una serata in cui, dopo una presentazione di un viaggio nel Sud America di un insegnante della Tellus (Gina) , i gruppi di studenti italiani dovevano fare una presentazione ai nuovi studenti (francesi, tedeschi e slovacchi). Partiamo noi e poi ci seguono a ruota gli studenti sardi.
La presentazione dei sardi è sul loro gruppo, è una presentazione molto simpatica e loro si divertono parecchio ma fanno divertire anche noi.
Finiamo la serata a mangiare in un locale per nulla speciale vicino alla sede della nuova scuola poi stanchi torniamo a casa e andiamo a dormire.
29-09-2010 E’ una mattinata uggiosa che ci accoglie al nostro risveglio. Abbiamo gli idraulici in casa per la rottura di un tubo. Oggi ci dividiamo in due gruppi uno formato da Gilberto e Marco va a visitare il Teatro principale della città mentre l’ altro composto da Ahmed, Davide, la Luisa e Angelo vanno accompagnati da David a visitare il più bell’ Albergo di Plymouth.
Il teatro è molto grande, ha 1.200 posti e Marco e Gilberto rimangono molto colpiti dalla sua bellezza. Gli fanno vedere anche il dietro le quinte oltre che quello che si può normalmente visitare in un teatro.
L’ Hotel, invece, non è poi nulla di così eccezionale. Sì, è vero, è piuttosto lussuoso e molto grande ma di Alberghi così o più belli ce ne sono a centinaia in Italia. Comunque ha 247 camere da letto e un piano, il primo, con solo aule per le conferenze; ci lavorano circa 50 persone e rimane aperto 24 ore al giorno tutti i giorni tranne due giorni per Natale.
Al primo pomeriggio il cielo si apre e appare un tiepido Sole.
Dopo la lezione di inglese la Luisa e Gilberto vanno a fare shopping in centro mentre gli altri preferiscono andare subito a casa, sono già passati una decina di giorni molto intensi dal nostro arrivo e qualcuno comincia ad essere un po’ affaticato.
30-09-2010 Al mattino presto gran nebbione e giornata con tempo variabile. Gli idraulici sono tornati per finire il loro lavoro ma ci hanno detto che in mattinata finiscono. Oggi abbiamo appuntamento alle 9:30 alla Tellus, ci portano a vedere lo Stadio della squadra di calcio locale. Ci accompagna Jason e, arrivati, un addetto della Plymouth F.C. ci fa da cicerone. Lo Stadio è veramente molto bello con un manto erboso eccellente come se ne trovano pochi in Italia. Ci spiega che la loro squadra locale milita in una categoria che è come la nostra serie C italiana, che lo Stadio tiene 16 mila spettatori e che quando ci sono le partite è perlomeno metà pieno mentre si riempie alle partite più importanti. Un settore chiuso dello stadio è riservato ai vip e può essere noleggiato durante la settimana per delle feste; ci sono dei settori che vengono venduti alle ditte per i loro uomini d’ affari a 10 mila sterline a stagione.
Siamo rimasti davvero colpiti favorevolmente dallo stadio.
Al pomeriggio Davide, Ahmed e Angelo vanno a seguire l’ultima lezione di inglese mentre la Luisa Gilberto e Marco hanno il permesso del professore per andare a vedere un Musical a Teatro del quale rimangono molto soddisfatti.
01-10-2010 E’ una giornata di pioggia intensa. Al mattino abbiamo appuntamento per andare a visitare la sede di Plymouth della Bbc. Ci accompagna Jason. Arrivati ci offrono il caffè e ci fanno accomodare in una sala dove ci spiegano come funziona la loro sede. Praticamente loro trasmettono i telegiornali locali in diretta e i programmi locali come spettacoli, film, ecc. ma che però può anche essere che un loro spettacolo possa essere trasmesso dalla Bbc nazionale.
Poi ci accompagnano a vedere gli studi televisivi, gli studi di registrazione e le regie. Non è tanto grande ma bellina e molto tecnologica.
Al pomeriggio alla Tellus c’è la consegna dei nostri certificati del corso di inglese. Dopo un piccolo buffet vengono dati gli attestati ad ognuno di noi e dei ragazzi sardi con uno scroscio di applausi ad ogni consegna.
La sera abbiamo invitato a cena Dan e David, David purtroppo non può venire ha un problema familiare.
Dan arriva puntuale alle sette di sera; gli abbiamo preparato gli spaghetti col tonno, insalata di tonno, dolce e torta di mele (quest’ultima comprata). E’ proprio molto simpatico durante la cena la conversazione scorre gradevole tra battute e risate. Dan non gradisce molto il tonno negli spaghetti ma gli piace molto il dolce che gli ha preparato la Luisa tant’ è che se ne porta a casa volentieri un’ altro po’ da mangiare domenica. Alle nove e mezza ci salutiamo promettendogli di spedirgli una cartolina da Modena al nostro ritorno e se ne va a casa.
02-10-2010 Mattinata con tempo incerto. Oggi dovevamo a visitare il Castello di re Artù ma la guida ci ha detto che per il pomeriggio è prevista pioggia intensa e che è pericoloso girarci all’interno col bagnato. Come alternativa ci propone di andare a visitare una mega costruzione a serra in Cornovaglia ma mentre Gilberto e la Luisa accettano gli altri preferiscono andare a farsi un caffè a Barbicam giù al Porto e tenersi il pomeriggio libero.
La serra è costituita da due mega padiglioni seminterrati alla base, uno è tenuto a clima tropicale con tutte le piante tropicali (banana,ananas,cocco,etc,) mentre l’altro è tenuto a temperatura mediterranea con tutte le piante di quel clima. La Luisa e Gilberto rimangono favorevolmente colpiti da questa costruzione in particolare la Luisa ha detto che non ha mai visto nulla di simile.
Oggi pomeriggio verso le due e mezza sono arrivate due nuove inquiline della casa. Sono due ragazze slovene di Nova Goriza sono venute a Plymouth con un progetto di studio/lavoro alla Tellus. Si sono sistemate nelle due camere libere, sembrano abbastanza abbastanza sulle loro e non avremo molto tempo per prendere confidenza domani partiamo (sigh,) per tornare a Modena.
Ciao ragazzi! Vi ho trovati. Siamo i sardi che avete incontrato a Plymouth, gli alunni del Liceo Azuni di Sassari! Vi ricordiamo con simpatoa. Ciao Luisa!
Un saluto affettuoso da Andrea, il prof. agli appassionati di Maranello e Pavarotti
Pingback: Un ricordo dei ragazzi di ITER da Modena « ITER – Liceo Azuni Sassari – LLP Leonardo da Vinci Mobilità
Pingback: Up and Go ….. non c’è 2 senza 3 « Social Point Modena – Blog