Fare Assieme la “nostra” scuola a Muyeye


Fare Assieme la “nostra” scuola a Muyeye

Un ramo di follia fa più bello l’albero della vita

Un progetto ambizioso

Costruire una scuola professionale in un villaggio del Kenya

per combattere il pregiudizio che ancora accompagna la salute mentale

Oltre 200 persone partite dall’Italia

Utenti operatori famigliari cittadini di diverse realtà italiane si sono impegnate nel sostenere il progetto.

E’ così che sulla terra rossa di Muyeye, in Kenya, si son incontrati due mondi: i bianchi “matti” e i neri poveri.

Li ha uniti il sogno di costruire tra la polvere una scuola professionale, simbolo di riscatto e futuro.

Mercoledì 15 dicembre ore 20.30

Spazio la Tenda – Ingresso libero

Un’occasione per conoscere cosa abbiamo fatto anche grazie al vostro impegno

Social Point Presenta il documentario

“Muyeye”

Una sana follia africana

Muyeye è un villaggio polveroso sulla costa del Kenya. In una capanna di fango vive la famiglia di Nebat Jumba che si mantiene spaccando sassi. Un giorno a Muyeye arrivano dei bianchi, eccentrici ma diversi dai soliti turisti. Sotto il vecchio baobab i nuovi venuti raccontano storie di malattia mentale, ma promettono anche di costruire una scuola professionale gratuita e aperta a tutti. E’ il germoglio di un’amicizia che legherà due mondi distanti, eppure accomunati dall’essere esclusi: i bianchi “matti” marchiati dal pregiudizio, i neri tagliati fuori dalle risorse e dal futuro. Ma Nebat ha un motivo in più che lo lega ai nuovi amici: Riziki, la sua seconda moglie e madre dei suoi quattro figli, è tornata al villaggio dei genitori perché considerata pazza.

Un documentario sulla follia e sull’Africa che dimostra  come anche i “matti” possano cambiare il mondo.

Regia: Juliane R Biasi e Sergio Damiani

Musica originale: Roberto Mariani Pier Gianni Burreddu

Al termine della proiezione i racconti dei partecipanti all’avventura africana

Ascolta lo spot di Radio LiberaMente

Pubblicità

2 thoughts on “Fare Assieme la “nostra” scuola a Muyeye

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...