Giornata della memoria: per non dimenticare

Dovevo scrivere ieri, ma non ce l’ho fatta. Così cerco di rimediare oggi, non posso far passare sotto silenzio un pezzo di storia  importante, impressionante, raccapricciante, come lo sterminio degli ebrei.
Ieri sera sono andata a trovare mia figlia, quando mi ha aperto la porta mi ha detto:” Vieni vieni mamma c’é un bel film per televisione. ” Il film era quasi finito, ma proprio alla fine del film ho colto una frase che mi ha fatto pensare….Il protagonista era un ragazzo di quindici o sedici anni che  al termine della guerra riesce a salvarsi e a tornarsene a casa, ma a casa non trova nessuno,la sua famiglia é dispersa e i vicini lo mandano via perché lui non risponde alle loro domande, anzi lui risponde con un’altra domanda:”Perchè non ci siamo ribellati?!”
Il ragazzo si trova così di nuovo in strada con la testa piena di domande e dice tra se’: “Eppure anche al campo di concentramento c’era qualcosa di bello, se mi faranno altre domande glielo dirò.” Il film finisce e io comincio a riflettere: come é possibile trovare qualcosa di bello in un lager nazista? forse é la speranza? no la speranza no perché sperare per tanti anni, come nel caso degli ebrei,porta solo a una grande delusione e frustrazione. Allora ? La fame il dolore fisico e mentale? la morte quotidiana di bambini di disabili di malati di mente? Che messaggio dovevo trarne dalla storia oltre l’orrore?  Forse ci sono, forse ho capito…..di bello c’era la solidarietà tra i deportati, l’ aiuto che si davano l’un l’altro per resistere, ma poi un altro pensiero mi ha assalito: ma l’essere umano per tirare fuori da se’ stesso questi nobili sentimenti che dovrebbero essere naturali come respirare, deve passare attraverso l’odio, la morte e la perdita del senno? Altro che disagio mentale, che pazzia ci é presa che razza di gente siamo?!

28 gennaio 2011

Franca Camilli

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...