Le Parole della Salute Mentale

le parole della salute mentale

La scelta di realizzare questo piccolo “fascicolo” nasce da un’idea semplice:
se il mondo dei Media, determinante nel creare l’opinione pubblica, avrà più
strumenti per conoscere cosa significa parlare di salute mentale saprà farlo
con maggiore consapevolezza riducendo il rischio di alimentare pregiudizi e
i luoghi comuni.
Infatti numerosi studi, incluso il nostro (su oltre 500 articoli) condotto a
Modena nel corso di quest’anno di lavoro, hanno sottolineato come i
media diano delle malattie mentali un’immagine negativa, per lo più basata
sui pregiudizi che vedono le persone con questi disturbi come pericolose,
imprevedibili e inaffidabili. Questa modalità di comunicazione incrementa le
difficoltà che le persone con disturbi mentali si trovano a dover affrontare,
ostacolandone il ricorso alle cure e aumentandone il carico personale e
familiare, aumentando stigma e pregiudizi.
Ad accendere la miccia è stato un dibattito, voluto da utenti e familiari,
nell’ambito della prima edizione della Settimana della Salute Mentale di
Modena (Ottobre 2011). In quell’occasione si sono creati i presupposti per
sviluppare diverse iniziative di reciproco avvicinamento.
Questo vademecum è dunque il frutto di un corso di approfondimento sul
funzionamento e sulle regole che orientano le scelte dei mass media al
quale hanno partecipato numerosi utenti, familiari, operatori, cittadini e
giornalisti e dopo il quale sono state organizzate alcune visite reciproche
(nelle redazioni/nei servizi) ed è stato istituito un sistema di monitoraggio sulla
qualità degli articoli di stampa che parlano di salute mentale.
Durante l’anno di lavoro fondato sul “conosciamoci meglio”, si è creato un
impegno delle parti nella convinzione che l’informazione, la conoscenza e
la partecipazione consapevole dei cittadini siano requisiti indispensabili per
favorire una mentalità libera da pregiudizi a favore di una cultura di inclusione
delle persone con disagio psichico.

Utenti, familiari e cittadini delle Associazioni “Idee in Circolo” e “Insieme a Noi”
Associazione Stampa Modenese, Progetto Social Point, Arci Modena

clicca qui per scaricare il Vademecum

pdf-logo le parole della salute mentale

Pubblicità

Aperitivo con Alice

Venerdì 23 Marzo 2012 nel pomeriggio c’è stato l’incontro con Alice Banfi che ha presentato i suoi due libri, “Tanto scappo lo stesso” e “Sottovuoto”, che parlano della sua esperienza di malata psichiatrica. L’evento è stato promosso dall’Associazione “Idee in Circolo” e da Arci Modena.
Alice è una ragazza che ha avuto esperienze anche pesanti nelle strutture psichiatriche e i libri parlano del suo vissuto.
L’incontro si è svolto nella saletta del Caffè Livre in Via Emilia Centro a Modena e ha riscosso un ottimo successo di pubblico.
E’ stato davvero un veicolo importante per muovere tante persone interessate a sentire la sua storia.
Nel raccontare la sua esperienza, intervistata anche dalla giornalista Michela Iorio, ha portato tutta la sofferenza del suo trascorso, con elementi schoccanti sui suoi numerosi ricoveri nelle strutture psichiatriche e con un linguaggio sempre crudo e diretto.
Ha raccontato anche di come è riuscita a uscire dalle sue difficoltà, adesso sta bene, ha avuto una splendida bambina e conduce una vita intensa tra lavoro e incontri per presentare i suoi libri.
E’ stato molto emozionante seguire le sue parole piene di dolore, a volte sembrava anche che non fosse possibile che una persona potesse avere avuto tanta sofferenza.

La Redazione

Vedi altre foto della serata qui