LE MANI IN PASTA

 

Laboratorio per la preparazione di prodotti da forno e piatti con verdure biologiche di stagione!

in collaborazione con Associazione Almo

Quando: dal 22 settembre, 5 incontri di martedì, ogni 15 giorni, dalle 15 alle 18.00.

Dove: Forno Fancinelli di Piumazzo 

TUTTO IN UN PALMO

TUTTO IN PALMO RETRO

Pubblicità

Settimana della Salute Mentale 2014

Dal 18 al 24 Ottobre a Modena ci sarà la IV edizione della Salute Mentale vi proponiamo alcuni media tra cui lo Spot radiofonico , il programma completo e la locandina della Notte da Matti.

NdM24Ott

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa la locandina di Màt

Mat2014

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per lo spot radiofonico cliccare qui

Per il programma completo cliccare qui

Parole Ritrovate Modena 2014

Martedì 21 Ottobre 2014 siete tutti invitati a le “Parole Ritrovate” sul tema della affettività e sessualità che si terrà alla Tenda in viale Monte Kosica angolo viale Molza a Modena nell’ambito della Settimana della Salute Mentale.

Vi aspettiamo numerosi!!!!!!

Trovate il programma completo qui sotto……
Parole Ritrovate modena 2014_1 parole ritrovate modena 2014_retro

Parole Ritrovate Trento 2014

“Non si tratta semplicemente di dare la parola a chi no l’ ha, si tratta piuttosto di ritrovare assieme le parole… “

Questa è l’ anima di Parole ritrovate , movimento nato a Trento nel 1993 che vede allo stesso tavolo , utenti , famigliari , operatori, cittadini e amministratori .
Anche quest’ anno non ci perdiamo il mitico incontro delle Parole Ritrovate , 15° Incontro Nazionale sala della Cooperazione , Via Segantini 10 (TRENTO).

etichetteleparoleritrovate 2014

Le Parole Ritrovate sull’Abitare

PR 2013 FRONTEPR 2013 RETROModena 23 Ottobre 2013

Spazio la Tenda
viale Molza angolo Viale Monte Kosica

Incontro Nazionale Le Parole Ritrovate
Le buone pratiche del fareassieme in salute mentale

Nell’ambito della III Edizione della “Settimana della Salute Mentale – Màt”

ABITARE
essere – volere – diritto – dovere

COSA è PAROLE RITROVATE

Le Parole ritrovate sono nate per fare incontrare utenti, operatori, familiari e cittadini. Credono nel valore del ‘fareassieme’, nel rispetto e nella valorizzazione dell’esperienza e perciò del sapere di ciascuno, nella costruzione di percorsi di salute mentale che appartengono a tutti.
Le Parole ritrovate sono un’occasione per confrontare esperienze, per condividere progetti; dando voce e protagonismo a chi non li ha mai avuti e a chi li ha persi, coinvolgendo e lasciandoci coinvolgere, il più possibile, da reti allargate di persone, di intelligenze, di sentimenti.
Le Parole ritrovate credono nel cambiamento sempre possibile, vedono non solo il problema ma anche la risorsa, danno valore e significato alla soggettività di ciascuno, credono che assumersi responsabilità sia la strada migliore per crescere assieme.
Così il disagio psichico, la malattia mentale, ritrovano posto e dignità nel quotidiano di tutti noi, ritrovano appartenenza in una comunità in cui ciascuno è un po’ più responsabile per tutti.

Promosso da:Dipartimento di Salute mentale – DP, Associazione Idee in Circolo, Insieme a noi, Social Point, Le parole ritrovate Emilia Romangna

In collaborazione con:Vibra – Circolo Culturale Left, Radio Liberamente, Consorzio Solidarietà Sociale

Con il patrocinio di: Comune di Modena, Provincia di Modena, Regione Emilia Romagna

Le Parole della Salute Mentale

le parole della salute mentale

La scelta di realizzare questo piccolo “fascicolo” nasce da un’idea semplice:
se il mondo dei Media, determinante nel creare l’opinione pubblica, avrà più
strumenti per conoscere cosa significa parlare di salute mentale saprà farlo
con maggiore consapevolezza riducendo il rischio di alimentare pregiudizi e
i luoghi comuni.
Infatti numerosi studi, incluso il nostro (su oltre 500 articoli) condotto a
Modena nel corso di quest’anno di lavoro, hanno sottolineato come i
media diano delle malattie mentali un’immagine negativa, per lo più basata
sui pregiudizi che vedono le persone con questi disturbi come pericolose,
imprevedibili e inaffidabili. Questa modalità di comunicazione incrementa le
difficoltà che le persone con disturbi mentali si trovano a dover affrontare,
ostacolandone il ricorso alle cure e aumentandone il carico personale e
familiare, aumentando stigma e pregiudizi.
Ad accendere la miccia è stato un dibattito, voluto da utenti e familiari,
nell’ambito della prima edizione della Settimana della Salute Mentale di
Modena (Ottobre 2011). In quell’occasione si sono creati i presupposti per
sviluppare diverse iniziative di reciproco avvicinamento.
Questo vademecum è dunque il frutto di un corso di approfondimento sul
funzionamento e sulle regole che orientano le scelte dei mass media al
quale hanno partecipato numerosi utenti, familiari, operatori, cittadini e
giornalisti e dopo il quale sono state organizzate alcune visite reciproche
(nelle redazioni/nei servizi) ed è stato istituito un sistema di monitoraggio sulla
qualità degli articoli di stampa che parlano di salute mentale.
Durante l’anno di lavoro fondato sul “conosciamoci meglio”, si è creato un
impegno delle parti nella convinzione che l’informazione, la conoscenza e
la partecipazione consapevole dei cittadini siano requisiti indispensabili per
favorire una mentalità libera da pregiudizi a favore di una cultura di inclusione
delle persone con disagio psichico.

Utenti, familiari e cittadini delle Associazioni “Idee in Circolo” e “Insieme a Noi”
Associazione Stampa Modenese, Progetto Social Point, Arci Modena

clicca qui per scaricare il Vademecum

pdf-logo le parole della salute mentale

I video della Settimana della Salute Mentale – 2

Continuiamo la pubblicazione dei contributi video che documentano alcuni appuntamenti di Màt – Settimana della Salute Mentale proposti e curati con la collaborazione di Social Point .

Oggi vi proponiamo i video tratti dall’ Incontro Nazionale Le Parole Ritrovate che si è svolto Sabato 20 Ottobre all’ Auditorium ” Marco Biagi ”

Social Point a Màt

Anche quest’ anno Social Point sarà presente a Màt – settimana della salute mentale con numerose iniziative.

Si inizia Venerdì 19 Ottobre 2012 alle ore 15.00 presso La Tenda in viale Molza a Modena con il dibattito

Mass media e Salute Mentale

“Conosciamoci meglio”

Progetto di formazione tra utenti, familiari, operatori e giornalisti raccontato dai protagonisti
Interviene: Carla Chiappini, Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna
Coordina: Roberto Righetti, Presidente della Associazione Stampa Modenese
Presentazione della ricerca su “Mass Media e Salute mentale” a Modena a cura della redazione di Radio LiberaMente
Partecipano: Associazione “Idee in circolo”, Associazione “Insieme a Noi”, Social Point-Progetto di Inclusione Sociale del DSM-DP
Modena, Arci Modena, Ufficio Stampa Azienda USL, Associazione Stampa Modenese.

Si prosegue Sabato 20 Ottobre alle ore 9.00 presso  Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10

con l’ Incontro Nazionale Le Parole Ritrovate
Lavoro, cittadinanza, salute.

Interventi di persone che hanno avuto esperienza diretta della malattia mentale

Apertura dei lavori:
Paola Relandini, Presidente dell’Associazione di utenti “Idee in Circolo”
Tilde Arcaleni, Presidente dell’Associazione di familiari “Insieme a Noi”
Fabrizio Starace, Direttore del Dipartimento Salute Mentale-DP
Intervengono:
Francesco Ori, Assessore Formazione Professionale e Mercato del Lavoro, Provincia di Modena
Francesca Maletti, Assessore Politiche Sociali, Sanitarie e Abitative, Comune di Modena
Tindara Addabbo, Professore Associato di Economia Politica, UniMoRe
Sono stati invitati a intervenire: Aziende del Club Responsabilità Sociale d’Impresa, Fondazione Universitaria “Marco Biagi”, Rappresentanze sindacali provinciali,  Professionisti della Salute Mentale, Associazioni datoriali e Consorzio Solidarietà Sociale
Moderazione di: Radio Liberamente

A cura di: Associazione “Idee in Circolo”, Associazione “Insieme a Noi”, Social Point-Progetto di Inclusione Sociale del DSM-DP Modena, Le Parole Ritrovate Emilia-Romagna e Modena, Fondazione Universitaria “Marco Biagi”
In collaborazione con: Circolo Culturale Left-Vibra, e Consorzio Solidarietà Sociale.

Per partecipare è richiesta l’ iscrizione gratuita, telefonando Lunedì, Mercoledì, Venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 alla segreteria organizzativa dell’ Associazione Idee in Circolo: 345-2833360, o scrivendo alla e-mail: associazioneideeincircolo@gmail.com.

Il Ritorno da Roma

Siamo stati  al convegno di  ” Parole Ritrovate“a Roma, sul tema della proposta di legge “181”.

Radio Liberamente ha avuto l’onore di presentare e condurre tutta la giornata.

Ecco qui alcune immagini dell’ evento.