Vi segnaliamo il Teatro dell’oppresso al suo quinto festival Nazionale con la cartolina qui sotto….
Teatro
Mai dire Mais , altrimenti le Voci
Giovedì 22 Maggio ore 21,00 , presso La Tenda in viale Molza angolo Monte kosica “Teatro del Oppresso “ in collaborazione con ” Teatrindifesi “e Social point Presentano:
” Mai dire Mais altrimenti le voci “
Si propone una scena di oppressione e si coinvolge il pubblico ad intervenire per cambiare la situazione proposta dagli attori. Lo spettacolo mette in scena una normale giornata del protagonista, Aristide, nella cooperativa sociale in cui lavora . Al pubblico lasciamo la libera scelta di riflettere e mettersi nei panni del protagonista per decidere se sia possibile cambiare un ambiente di lavoro oppure no…
Specchio delle mie brame
Associazione Idee in Circolo, Associazione Insieme a Noi, Social Point e Tric e Trac
con la collaborazione di Daniele Sarti e Teatro dei Venti
nell’ ambito di Festivalfilosofia 2013 sull’ amare, vi presentano :
Specchio delle mie brame.
Laboratorio di Self Love
Modena cortile Santa Chiara / 13 – 14 – 15 Settembre 2013
L’ autostima, sostiene William James, si produce nel divario tra il se’ percepito ed il se’ ideale.
Quanto piu’ grande e’ la distanza tra le aspettative ideali su di se’ e i (mancati) successi reali, tanto più l’ autostima può precipitare a livello del suolo.
Lo specchio magico del laboratorio rifletterà i partecipanti così come si presentano dopo il travestimento “ideale” in personaggi mitici e fiabeschi.
La macchina fotografica fermerà in due autoscatti le immagini dello specchio : un prima ed un dopo che vuole essere un momento di divertimento ma anche di riflessione sulla personalità di ciascuno… Un grande cartellone raccoglierà la galleria
Sabato ore 22.00
Uno spettacolo di teatro danza dal titolo ” Specchio delle mie brame”
a cura della scuola di danza ” La Fenice “, interpreterà il progetto
Animazione di Radio Liberamente
Laboratorio di Teatro
Social Point e Teatri Indifesi presentano:
“MAD PRIDE”
Laboratorio di Teatro dell’oppresso
COSA PENSI SE TI DICO CHE SONO MATTO?
SAI DOVE STANNO I MATTI NELLA NOSTRA PROVINCIA?
SONO CURATI E DA CHI?
DOVE VIVONO E CHE LAVORO FANNO?
Spesso queste domande non trovano riposta o la trovano in un modo che veicola timori, dubbi, pregiudizi.
Creare un gruppo che in autonomia scelga su quali temi lavorare partendo dai temi sanitari, politici e sociali legati al mondo della salute mentale e che dunque sentiamo particolarmente nostri, per metterli in scena tramite le tecniche del Teatro dell’Oppresso è il nostro obiettivo.
Il Teatro dell’Oppresso, che comprende differenti tecniche ideate dal regista brasiliano Augusto Boal, fornisce strumenti di cambiamento personale, sociale e politico, strategie per la trasformazione dei conflitti a tutti coloro che si trovino in situazioni di oppressione, difficoltà, pregiudizio. Crea un luogo di scambio e gestione comune della Salute Mentale.
Quando messo in scena poi attiva lo spettatore, ponendolo al centro del lavoro teatrale, al fine di includere differenti rappresentazioni della realtà ed esplorarne possibili trasformazioni in forma creativa e socializzata, esplicitando il potenziale costruttivo insito in ogni pregiudizio, che può diventare motore di trasformazione sociale se viene gestito in modo non violento.
La proposta di questo laboratorio “Mad pride” vuole essere un modo per continuare il percorso di conoscenza della salute mentale di Modena: pubblicizzare, rendere fruibile e fare scoprire le diverse tecniche e gli strumenti di questo metodo per esplorare ciò che capita quotidianamente, sul luogo di lavoro, in famiglia, nella società, nella città, nei servizi..ai matti.
Il corso si terrà al Comitato Parco Albero d’Oro, Via Refice 23 Sassuolo ogni venerdì dal 25 Gennaio 2013, per 12 venerdì, dalle 18.00 alle 20.00.
E’ prevista una quota di partecipazione-sottoscrizione di 20 € al mese.
Numero partecipanti: minimo 15 massimo 20
Il corso è aperto a persone di ogni età, interessate a raccontare storie, volti e atti concreti di salute mentale.
A conclusione del percorso i partecipanti porteranno le loro performance nelle scuole e nelle iniziative proposte da Social Point ed Associazione Idee in Circolo, e in tutte le altre occasioni per far conoscere e condividere con la cittadinanza modi concreti di fare salute mentale.
Per informazioni ed iscrizioni scrivi a: info@socialpointmodena.it o telefona allo 059212003