A Vignola, si è tenuto il corso di cucina, in collaborazione con l’Oratorio e il MOMO
Il 30 aprile: cena finale e FESTA GRANDE!!!
A Vignola, si è tenuto il corso di cucina, in collaborazione con l’Oratorio e il MOMO
Il 30 aprile: cena finale e FESTA GRANDE!!!
La cuoca Paola ci insegna a cucinare, presso la Parrocchia di San Bartolomeo a Pavullo.
Per contattarli:
cell. 34528833360
mail: ufficiomanisporche@gmail.com
http://www.ufficiomanisporche.blogspot.it
fb:ufficiomanisporche
NOTTE DA MATTI il 14 febbraio!!! Solita location, Vibra e soliti amici!!! Per chi vuole ci troviamo alle 19.00 per la consueta pizza, ma se vi pizzate con noi, fatecelo sapere!!!
Sabato 14 Febbraio
CARNIVAL MAD “LOVE” PARTY
Radio Antenna 1 djset
Radioliberamente djs show
Notte da Matti di carnevale!
Animattazione a cura di Radiolibermente
Arrivate mascherati, altrimenti ci pensiamo noi a trasformarvi
con parrucchiera, truccatrici, fotografo e costumi!!
Apertura ore 22:30
Ingresso 5€ gratuito fino alla mezzanotte
sconto a 3€ ai possessori del braccialetto Vibra
gratuito per i Soci di Idee in circolo
Riservato ai soci Arci
Vibra, Via IV Novembre 40/a
Il 9 dicembre al Vibra si è tenuta l’audizione del concorso”Music Against Disorders“.
Il progetto nasce per trovare persone che abbiamo voglia di far parte di una band, per trasformare incontri, storie ed emozioni vissute in idee, perchè la musica è fatta per dar voce a ciò che spesso non riusciamo a dire!
In collaborazione con Arci Modena, Vibra,Idee in circolo, Centro Musica.
A breve il “grande verdetto” e conosceremo i membri del gruppo. Intanto godetevi alcune foto.
“Non pretendiamo che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.” Einstein
La Quarta edizione della Settimana della Salute Mentale di Modena dedica grande attenzione alle conseguenze che la crisi economica determina sulla salute mentale, e alla risposta che i sistemi sanitari possono/devono offrire.
Come è noto, mentre l’effetto negativo sullo stato di salute fisica è indiretto, in particolare per la ridotta possibilità di accesso a cure ed esami specialistici, quello sulla salute mentale è diretto: difficoltà finanziarie, disoccupazione e indebitamento producono ansia e depressione; quella che Eugenio Borgna definirebbe “depressione motivata”, non per questo meno sofferta e invalidante.
La maggiore frequenza che tali condizioni assumono in periodi di crisi economica dovrebbe condurre ad un rafforzamento dei sistemi di protezione sanitari e sociali. Purtroppo ciò cui assistiamo è il cosiddetto “paradosso della crisi”: servizi sanitari e sociali vengono ridimensionati o subiscono significativi tagli proprio a causa della crisi i cui effetti dovrebbero contrastare.
L’esperienza della Grecia offre concreti elementi di riflessione: a fronte dell’incremento della domanda di assistenza (+120% negli ultimi 3 anni), il finanziamento è stato ridotto di oltre il 50%. La prevalenza di depressione maggiore è passata dal 3,3% nel 2008 all’8,2% nel 2011 e i suicidi sono aumentati del 45%.
Eppure gli interventi in grado di mitigare gli effetti della crisi sulla salute mentale della popolazione sono ben noti: politiche di rafforzamento della capacità di risposta dei centri di salute mentale, di contenimento delle liste d’attesa, di riduzione degli ostacoli all’accesso. In questa direzione si è espressa l’OMS nel recente rapporto “Economic crisis, health systems and health”. All’attuazione di queste politiche viene attribuita la capacità di aver innescato la ripresa in USA.
In Canada un panel di esperti ha addirittura definito l’assistenza sanitaria “una buona medicina per l’economia del Paese”. In Italia, purtroppo, la Società di Psichiatria ha documentato un impoverimento dei servizi per la salute mentale e, più in generale, una situazione critica dell’assistenza psichiatrica pubblica. Come nota Taroni, i bisogni di cura determinati dalle conseguenze più immediate della crisi (depressione, ansia, disturbi del comportamento, suicidi) “non dispongono di interessi forti a sostegno”.
Evidentemente, raccomandazioni internazionali e prove di efficacia non costituiscono, nel nostro Paese, motivazioni sufficientemente forti da attivare i cambiamenti necessari, utili a modificare l’agenda delle priorità.
Questa Settimana della Salute Mentale vuole rafforzare in tutti noi la convinzione che l’attraversamento della crisi, il cercare di trovare una via d’uscita che “non lasci indietro nessuno”, sono la nostra comunità di destino, un impegno etico e di cittadinanza, oltre che professionale. Che va affrontato con il coinvolgimento di tutti, valorizzando le buone pratiche ma non sottraendosi al messaggio positivo che ogni crisi porta nel suo etimo: la scelta.
Tra un prima e un dopo, tra un passato che ha prodotto quello che siamo e un futuro al quale apprestarsi per costruire un nuovo modello di welfare, equo e sostenibile.
Fabrizio Starace Direttore DSM-DP AUSL Modena
L’Iniziativa è stata realizzata grazie al sostegno di:
Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Salute nelle Carceri,Azienda USL di Modena,Provincia di Modena,I 47 Comuni della Provincia di Modena,Fondazione Cassa di Risparmio di Modena,Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi,Fondazione di Vignola,Fondazione Universitaria Marco Biagi,Auser Castelvetro, Auser Marano, Auser Vignola, Pubblica Assistenza Castelnuovo, Pubblica Assistenza Vignola, ARCI Modena, Associazione “C.A.T.”, Associazione “Al di là del muro”, Associazione “Amici dell’Arte”, Associazione “Vivere a colori”, Associazioni “Arte e Salute” onlus, Associazione “AUT AUT”, Associazione “Idee in Circolo”, Associazione “Insieme a Noi”, Associazione “Insieme a Noi Tutti”, Associazione “G.P.Vecchi”, Associazione “Fuori di teatro”, Associazione Civibox, Associazione culturale “Traattori”, Associazione “In-contro mano”, Associazione culturale “La fabbrica dei sogni”, Associazione “Eidos”, Associazione Culturale “Escomarte”, Associazione “Alcolisti Anonimi”, Associazione “Porta Aperta”, Associazione Piazza Grande di Bologna, Associazione Piazza Grande di Reggio Emilia, Associazione Italiana
Social Point in questi giorni ha collaborato al laboratorio di arte e reciclo tenutosi a Bosco Albergati per l’allestimento del Fienile circus, dell’Ufficio Mani Sporche in collaborazione con Idee in Circolo e Tric e Trac di Modena.
vi invitiamo a visitare il blog di idee in circolo …. dove troverete anche un’anteprima delle nostre bellissime realizzazione che poi siete invitarti a vedere dal vivo!!!!!!